|
martedì 23 settembre alle ore 18 presso LE MURATE - CAFFE' LETTARARIO
CHE GENERE DI INFORMAZIONE? LE DONNE NEI MEDIA TRA STEREOTIPI E NUOVI LINGUAGGI
A cura di COSPE per il Progetto "La parola alle donne", in collaborazione con ANSI - Associazione Nazionale Stampa Interculturale e Associazione Stampa Toscana e realizzato con il finanziamento della Regione Toscana ai sensi della LR. 16/2009 "Cittadinanza di Genere".
Modera: Angeli Debora - Vice Presidente COSPE
Intervengono: Enrica Tullio - Blogger di "Un altro genere di comunicazione"
Mercedes Frias - Presidente Associazione " Prendiamo la parola"
Maria Teresa Manuelli - Segretaria GiULiA, Giornaliste Unite Libere Autonome
Come si scrive e si parla delle donne sui media? Quanto sono ancora diffusi linguaggi sessisti e rappresentazioni stereotipate? Quali nuovi visioni di genere stanno emergendo nel mondo della comunicazione?
Su queste ed altre questioni si confronteranno giornaliste ed esperte di analisi dei media in un dibattito che mira ad approfondire recenti sviluppi ed iniziative per la promozione di una migliore rappresentazione mediatica delle donne e delle tematiche di genere anche tenendo conto dell'ultimo rapporto ombra delle organizzazioni delle donne italiane che scrive lungamente sul sessismo presente nei media.
Il dibattito è promosso all'interno del progetto "La parola alle donne", promosso da COSPE in collaborazione con ANSI - Associazione Nazionale Stampa Interculturale e Associazione Stampa Toscana e realizzato con il finanziamento della Regione Toscana ai sensi della LR. 16/2009 "Cittadinanza di Genere".
A seguire aperitivo a buffet.
Venerdì 5 settembre 2014 alle ore 9,30 presso la Regione Toscana - Palazzo Bastogi - Sala delle Feste, si terrà il seminario per la presentazione dei bandi della Regione Toscana per le incentivazioni alle imprese.
Al seminario verranno illustrati i "Bandi" per la presentazione delle domande, il portale sul quale acquisire le domande da firmare digitalmente, la rete dei soggetti (ACT, Fidi Toscana, Artigiancredito, Associazioni di Categoria) che potranno dare informazioni e la convenzione con le Banche.
In particolare i bandi riguarderanno "l'ingegneria finanziaria" con particolare riferimento ai seguenti temi:
1. I fondi rotativi per l'artigianato e la cooperazione.
2. Le garanzie per la liquidità e gli investimenti.
3. Le garanzie a favore delle donne e dei giovani (ex L.R. 21/2008).
4. Le garanzie per le energie rinnovabili.
5. Le garanzie per inserimento lavoro ed investimenti dei lavoratori atipici.
Per ulteriori informazioni consulta la pagina http://www.fi.camcom.it/default.asp?page=news&action=read&idnews=1445
Il giorno 23 luglio p.v. dalle ore 19,30 alle ore 21,00
Visita al Museo delle Cappelle Medicee, ingresso da P.zza Madonna
(la mostra riservata ai Dottori Commercialisti ed ai loro familiari, ed amici,
ha in serbo una sorpresa, qualcosa di mai visto di M………)
oltre alla mostra dal titolo
Arte e Politica
L’ Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza Medicea in San Lorenzo
La visita sarà illustrata dalla Direttrice del Museo Dott.ssa Monica Bietti
Un omaggio a una donna straordinaria, Anna Maria Luisa De’ Medici, che, alla fine della propria vita, ha deciso di mettere in ordine il patrimonio dei Medici e di lasciare alla città ed al piccolo granducato di Toscana - in eredità e per sempre, con grande lungimiranza - i beni della sua famiglia.
Ella dedicò il “Patto di famiglia”, quale fondamentale documento che ha garantito la tutela e la conservazione del patrimonio dei Medici nella loro città e nel loro Stato. Grazie a Lei Firenze vive e gode, ancora oggi, delle bellezze artistiche di cui l’ultima discendente dei Medici ci ha fatto dono.
Il costo della visita è di € 15,00 e comprende anche l’accesso alla “sorpresa” (luogo non aperto al pubblico). Per motivi organizzativi è essenziale sapere in anticipo il numero delle presenze effettive quindi si prega di confermare la propria presenza alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con nome e numero dei partecipanti entro il giorno 22 luglio.
Per chi non avrà impegni strettissimi, la serata può proseguire, unendosi al Gruppo CPO per una pizza, un gelato, un drink, all'ultimo piano del Nuovo Mercato Centrale di San Lorenzo.
La Nuvola Rosa - Roma 22/23/24 aprile 2014
Festival dei bambini - Firenze - 4/6 aprile 2014
Il 21 febbraio ore 17,00 Palazzo Vecchio Sala della Miniatura per la presentazione del libro " Leggi Italiane delle donne che hanno cambiato l'Italia" Fondazione Nilde Iotti presentato dall'Onorevole Livia Turco