ODCEC Firenze

Enti collegati

logo odcec fi

logo fdcec fi verticale

Logo Tribunale

ocf

occ

QuoteRosa2

Cerca nel sito

4 ottobre 2014 - Gestire la rabbia: Scuola di Coaching per Genitori

 

Coaching per Genitori: 1° Incontro
Gestire la Rabbia
 Firenze, Sabato 04 ottobre

 

Come possiamo gestire la rabbia dei bambini e degli adolescenti?

La rabbia, come tutte le emozioni, ha una funzione fondamentale. Rappresenta un’affermazione del proprio sé e ha un ruolo importante dal punto di vista evolutivo: sprigionare una grande energia per proteggersi dagli attacchi esterni, fisici ed emotivi.

Proprio perché ha una manifestazione forte, per molti (piccoli e grandi) è spesso difficile da controllare

Dai 18 mesi in poi, il bambino che piange, urla o usa altri tipi di manifestazione aggressiva per ottenere ciò che desidera viene spesso definito un bambino “cattivo”.

Cosa si nasconde spesso dietro un bambino o un adolescente “cattivo”?

Applicando semplici strumenti del Coaching e della Programmazione Neurolinguistica possiamo capire i motivi principali per cui si scatena e come possiamo aiutare bambini, ragazzi e noi stessi a gestirla.


Gli strumenti proposti sono di facile apprendimento e di immediata sperimentazione e i risultati sono spesso radicali e duraturi.


Cosa imparerai:

  • Capire le origini della rabbia
  • Come gestire le emozioni più forti proprie e altrui
  • Il potere del linguaggio per superare gli stati più acuti e orientare diversamente noi stessi e gli altri
  • Come dare regole ben formate

 

A chi si rivolge


Il corso è rivolto a genitori ed insegnanti di figli di ogni età ed è tenuto da Licensed Nlp Trainer e Coach, riconosciuti da Richard Bandler (co-fondatore della PNL) e la Society of Neuro Linguistic Programming™, l’istituto di controllo fondato dai padri della materia, insieme ad un’educatrice professionale, specializzata in Mediazione famigliare sistemico-relazionale, con esperienza 20ennale.


Dove e quando


Firenze, Sabato 4 Ottobre 2014, dalle 14:30 alle 18:30
Viale G. Milton, 49. 
>> vai alla mappa
 

Quanto costa
 

Il costo di partecipazione al singolo evento è di 35 euro (IVA inclusa). 

A chi interessa tutto il percorso (8 incontri da ottobre a maggio) e decide di iscriversi subito facciamo lo sconto >> vedi il Programma completo

 

Iscrizione


I posti sono limitati e l'iscrizione è obbligatoria per partecipare.
Rispondi a questa email per prenotare il tuo posto adesso.

Ti aspettiamo per aiutarti a crescere tuo figlio al meglio!


 

CHE GENERE DI INFORMAZIONE? LE DONNE NEI MEDIA TRA STEREOTIPI E NUOVI LINGUAGGI

martedì  23 settembre alle ore 18 presso LE MURATE - CAFFE' LETTARARIO

CHE GENERE DI INFORMAZIONE? LE DONNE NEI MEDIA TRA STEREOTIPI E NUOVI LINGUAGGI

A cura di COSPE per il Progetto "La parola alle donne", in collaborazione con ANSI - Associazione Nazionale Stampa Interculturale e Associazione Stampa Toscana e realizzato con il finanziamento della Regione Toscana ai sensi della LR. 16/2009 "Cittadinanza di Genere".

Modera:  Angeli Debora - Vice Presidente COSPE

Intervengono: Enrica Tullio - Blogger di "Un altro genere di comunicazione"

                       Mercedes Frias - Presidente Associazione " Prendiamo la parola"

                       Maria Teresa Manuelli - Segretaria GiULiA, Giornaliste Unite Libere Autonome

 Come si scrive e si parla delle donne sui media? Quanto sono ancora diffusi linguaggi sessisti e rappresentazioni stereotipate? Quali nuovi visioni di genere stanno emergendo nel mondo della comunicazione?

Su queste ed altre questioni si confronteranno giornaliste ed esperte di analisi dei media in un dibattito che mira ad approfondire recenti sviluppi ed iniziative per la promozione di una migliore rappresentazione mediatica delle donne e delle tematiche di genere anche tenendo conto dell'ultimo rapporto ombra delle organizzazioni delle donne italiane che scrive lungamente sul sessismo presente nei media.

Il dibattito è promosso all'interno del progetto "La parola alle donne", promosso da COSPE in collaborazione con ANSI - Associazione Nazionale Stampa Interculturale e Associazione Stampa Toscana e realizzato con il finanziamento della Regione Toscana ai sensi della LR. 16/2009 "Cittadinanza di Genere".

A seguire aperitivo a buffet.

Presentazione dei bandi della Regione Toscana per le incentivazioni alle imprese

Venerdì 5 settembre 2014 alle ore 9,30 presso la Regione Toscana - Palazzo Bastogi - Sala delle Feste, si terrà il seminario per la presentazione dei bandi della Regione Toscana per le incentivazioni alle imprese. 


Al seminario verranno illustrati i "Bandi" per la presentazione delle domande, il portale sul quale acquisire le domande da firmare digitalmente, la rete dei soggetti (ACT, Fidi Toscana, Artigiancredito, Associazioni di Categoria) che potranno dare informazioni e la convenzione con le Banche.
In particolare i bandi riguarderanno "l'ingegneria finanziaria" con particolare riferimento ai seguenti temi:

1. I fondi rotativi per l'artigianato e la cooperazione.
2. Le garanzie per la liquidità e gli investimenti.
3. Le garanzie a favore delle donne e dei giovani (ex L.R. 21/2008).
4. Le garanzie per le energie rinnovabili.
5. Le garanzie per inserimento lavoro ed investimenti dei lavoratori atipici.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina
http://www.fi.camcom.it/default.asp?page=news&action=read&idnews=1445

 

Visita al Museo delle Cappelle Medicee - 23 luglio ore 19.30

Il giorno 23 luglio p.v. dalle ore 19,30 alle ore 21,00

Visita al Museo delle Cappelle Medicee, ingresso da P.zza Madonna

(la mostra riservata ai Dottori Commercialisti ed ai loro familiari, ed amici,

ha in serbo una sorpresa, qualcosa di mai visto di M………)

oltre alla  mostra dal titolo

Arte e Politica

L’ Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza Medicea in San Lorenzo

La visita sarà illustrata dalla Direttrice del Museo Dott.ssa Monica Bietti

 

Un omaggio a una donna straordinaria, Anna Maria Luisa De’ Medici, che, alla fine della propria vita, ha deciso di mettere in ordine il patrimonio dei Medici e di lasciare alla città ed al piccolo granducato di Toscana - in eredità e per sempre, con grande lungimiranza - i beni della sua famiglia.

Ella dedicò il “Patto di famiglia”, quale fondamentale documento che ha garantito la tutela e la conservazione del patrimonio dei Medici nella loro città e nel loro Stato. Grazie a Lei Firenze vive e gode,  ancora oggi, delle bellezze artistiche di cui l’ultima discendente dei Medici ci ha fatto dono.

Il costo della visita è di € 15,00 e comprende anche l’accesso alla “sorpresa” (luogo non aperto al pubblico). Per motivi organizzativi è essenziale sapere in anticipo il numero delle presenze effettive quindi si prega di confermare la propria presenza alla mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con nome e numero dei partecipanti entro il giorno 22 luglio.

Per chi non avrà impegni strettissimi, la serata può proseguire, unendosi al Gruppo CPO per una pizza, un gelato, un drink, all'ultimo piano del Nuovo Mercato Centrale di San Lorenzo.