Sei qui: Home
Nell'Assemblea del 23 novembre u.s è stato approvato il Conto Preventivo 2019 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze e della Fondazione
Preventivo ODCECFI
Preventivo FDCECFI
Il 17 aprile 2018 è stato approvato il bilancio consuntivo dell'anno 2018 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze oltre che della Fondazione.
Si ricorda che, l'art. 5 del D.Lgs 39/2010 Leggi documento ha introdotto l'obbligo, dal 1° gennaio 2017, della formazione continua per tutti gli iscritti, sia nella sezione A che nella sezione B (che include i cd. inattivi), del Registro dei Revisori Legali.
La formazione continua consiste nella partecipazione a programmi di aggiornamento professionale definiti dal MEF e finalizzati al perfezionamento e al mantenimento delle conoscenze teoriche e delle capacità professionali (art. 5, comma 2, D. Lgs 39/2010).
Il periodo di formazione è triennale; i trienni formativi decorrono dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno durante il quale l’iscritto deve acquisire almeno 20 crediti formativi per un totale di 60 crediti nel triennio.
Per i Revisori Legali iscritti al registro in corso d'anno, l'obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento di iscrizione nella Gazzetta Ufficiale.
Il MEF verificherà l’effettivo assolvimento degli obblighi formativi da parte degli iscritti al Registro dei Revisori Legali e procederà, in caso di mancato adempimento, all’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 24 del D. Lgs 39/2010 che includono l’avvertimento, la censura, la sanzione amministrativa, la sospensione dal registro fino alla cancellazione.
Per detto obbligo non sono previste esenzioni di alcun genere; non sono pertanto applicabili gli esoneri e le riduzioni previste per la formazione continua degli iscritti agli albi professionali quali, ad esempio, le riduzioni del numero dei crediti formativi per i commercialisti oltre i 65 anni di età.