Nell' Assemblea di venerdì 30 aprile 2021 u.s. è stato approvato il Conto Consuntivo 2020 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione di Firenze.
Strumenti di accessibilità
Nell' Assemblea di venerdì 30 aprile 2021 u.s. è stato approvato il Conto Consuntivo 2020 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione di Firenze.
Il Consiglio dell’Ordine, visto il procrastinarsi della situazione causata dall’emergenza Covid-19, ha deliberato di fissare la data di scadenza per l’incasso delle quote associative 2021 al 30 aprile 2021. La segreteria provvederà alla creazione delle posizioni debitorie tramite la piattaforma PagoPA e gli iscritti riceveranno in automatico un “avviso” di pagamento all’indirizzo pec segnato per comunicazioni.
A seguito dell’Ordinanza n. 9208/2020 del Consiglio di Stato le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’ODCEC e del Collegio dei Revisori che si sarebbero dovute tenere il 5 e il 6 novembre, poi posticipate con il decreto Ristori 1 al 2 e 3 febbraio, sono state sospese.
Difatti il Consiglio di Stato ha disposto la sospensione delle operazioni elettorali e rimesso ogni decisione di merito al TAR Lazio, conseguentemente slitteranno anche le elezioni del Consiglio Nazionale che erano state fissate per il 13 aprile.
Leggi_la_nota_del_Presidente_CNDCEC.pdf
Ai sensi dell’articolo 179 ter disp att. c.p.c., il Consiglio dell’Ordine ogni triennio comunica al Presidente del Tribunale l’elenco dei propri Iscritti disponibili a provvedere alla custodia e alle operazioni di vendita dei beni immobili.
Chi fosse pertanto interessato ad essere iscritto all’elenco dei professionisti disponibili all’assunzione di tale incarico, dovrà inviare il modulo allegato alla presente, corredato di curriculum vitae, alla Segreteria dell’Ordine a mezzo pec
Si ricorda che il Consiglio dell’Ordine è tenuto solamente a svolgere una funzione di raccolta delle richieste compilate e sottoscritte dai professionisti senza effettuare valutazioni di merito mentre è devoluta al Presidente del Tribunale la formazione dell’elenco medesimo, la sua trasmissione ai Giudici dell’Esecuzione allegando copia delle schede informative, nonché disporre la cancellazione dall’elenco generale del professionista cui sia stata revocata la delega per inosservanza delle direttive e del termine stabiliti dal Giudice per lo svolgimento delle operazioni delegate.
elenco_iscritti_disponibilita_vendite_2021_2023.pdf
L'Assemblea generale degli iscritti all'Albo e all'Elenco Speciale è convocata per il 30 novembre alle ore 7.00 in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione il giorno 16 dicembre 2020 dalle ore 11.00 alle 12.30
Il Consiglio Nazionale ha trasmesso copia del decreto del Ministero dell’Interno del 23 ottobre u.s. di approvazione dell’avviso pubblico per il mantenimento dell’iscrizione e per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali in vigore dal 1° gennaio 2021. I residenti nelle regioni a statuto ordinario iscritti all’Ordine, nonché nel registro dei revisori legali, potranno presentare la richiesta di mantenimento dell’iscrizione nell’elenco ovvero la domanda di iscrizione nello stesso nelle modalità indicate nell’avviso, a partire dalle ore 11 del 4 novembre p.v. ed entro il termine perentorio del 16 dicembre alle ore 18.00.
A seguito delle riflessioni svolte con il Sindaco Nardella e con il Presidente Giani sul tema della ripartenza post Fase 1 Covid 19, il Consiglio dell’Ordine di Firenze ha deliberato la creazione di una task force di Colleghi denominato “Burocrazia SLIM” attraverso il quale preparare velocemente proposte di semplificazione amministrative e quant’altro possa agevolare la riapertura delle attività commerciali, artigianali e professionali.
A tal fine è stata istituita la casella di posta elettronica dell’Ordine
Nell’ambito della “Rete del Consiglio” i rappresentanti sono espressamente coinvolti e delegati a canalizzare richieste legate in modo particolare al territorio di riferimento.
L’intento è quello di ribadire il costante impegno della nostra Categoria nella ricerca e nella proposta di soluzioni concrete ai problemi della classe produttiva per confermarci ora più che mai “utili al Paese”.